Luoghi da Visitare

Ostuni

Distanza: 7 km

Ostuni, conosciuta come la “Città Bianca”, è una pittoresca località situata nella regione della Puglia, nel sud Italia. Questa affascinante città è famosa per le sue caratteristiche abitazioni imbiancate a calce, che conferiscono un’atmosfera unica e incantevole. Il centro storico di Ostuni è una meraviglia da esplorare, con le sue stradine acciottolate, i vicoli tortuosi e le piccole piazze animate. Gli edifici bianchi risplendono sotto il sole, creando un contrasto affascinante con il cielo blu e il mare Adriatico che si trova poco distante.

Cisternino

Distanza: 8 km
Cisternino è un pittoresco borgo situato nella regione della Puglia, nel sud Italia. Questa affascinante cittadina è nota per la sua architettura tradizionale e il suo atmosfera autentica, che la rendono una meta ideale per immergersi nella cultura e nel fascino della Valle d’Itria. Il centro storico di Cisternino è caratterizzato da strette stradine lastricate e casette bianche, tipiche dell’architettura pugliese. Le facciate sono spesso abbellite da fiori colorati e balconi in ferro battuto, creando un’atmosfera romantica e suggestiva.

Ceglie Messapica

Distanza: 9 km
Ceglie Messapica è un incantevole comune situato nella regione della Puglia, nel sud Italia. Questa antica città ha una ricca storia che risale ai tempi degli antichi Messapi, una popolazione pre-romana che ha lasciato tracce significative nella zona. Il centro storico di Ceglie Messapica è caratterizzato da stradine acciottolate, edifici in pietra e architetture tipiche della Puglia. Camminando tra le vie del borgo, è possibile ammirare il fascino medievale del luogo e scoprire siti storici come il Castello Ducale, un’imponente fortezza che domina il panorama circostante.

Martina Franca

Distanza: 14 km
Martina Franca è una graziosa cittadina situata nella regione della Puglia, nella provincia di Taranto, nel sud Italia. Conosciuta per il suo fascino architettonico e il suo ricco patrimonio culturale, Martina Franca è una meta turistica popolare nella Valle d’Itria. Il centro storico di Martina Franca è caratterizzato da un labirinto di stradine lastricate e bianche abitazioni, con facciate decorate e balconi in ferro battuto. Questo affascinante borgo medievale è circondato da possenti mura e porte antiche, che raccontano la storia millenaria del luogo.

Locorotondo

Distanza: 17 km
Locorotondo è un incantevole paese situato nella regione della Puglia, nel sud dell’Italia. Conosciuto per la sua architettura caratteristica e il suo centro storico pittoresco, Locorotondo è uno dei borghi più belli d’Italia. Il nome “Locorotondo” deriva dal latino “locus rotundus”, che significa “luogo rotondo”, e si riferisce alla forma circolare del centro storico del paese. Questa particolare conformazione urbana è costituita da stradine lastricate e bianche casette tradizionali, costruite secondo uno stile architettonico tipico della zona.

Costa Adriatica

Distanza: 18 km
Il mare Adriatico del Salento è una delle gemme nascoste della regione italiana della Puglia. Conosciuta per le sue acque cristalline, spiagge di sabbia dorata e scogliere mozzafiato, questa zona costiera offre un’esperienza balneare indimenticabile. Le spiagge sono famose per la loro bellezza naturale e varietà. Si possono trovare lunghe distese di sabbia, ideali per famiglie e bagnanti in cerca di tranquillità, così come baie e insenature più isolate, perfette per coloro che desiderano godersi una giornata di mare in totale relax.

Zoo Safari (Fasano)

Distanza: 24 km
Lo Zoosafari di Fasano e Fasanolandia è un complesso turistico che include un giardino zoologico e un parco divertimenti situati a Fasano, in provincia di Brindisi.
L’area si estende per 30 ettari e accoglie circa 3 000 animali di 200 specie diverse, che possono essere osservati lungo un percorso automobilistico (zoo safari). Particolarmente interessanti i gruppi di giraffe, zebre, leoni e orsi tibetani, nonché gli unici orsi polari in Italia.

Alberobello

Distanza: 26 km
Alberobello è una pittoresca città situata nella regione della Puglia, nel sud dell’Italia. Ciò che la rende unica e affascinante è il suo caratteristico quartiere dei “Trulli”. I trulli sono antiche abitazioni tradizionali costruite interamente in pietra, conici o a forma di cupola, senza l’uso di malta. Queste affascinanti strutture, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, conferiscono ad Alberobello un’atmosfera fiabesca e unica nel suo genere. Le strade del quartiere dei trulli sono costellate di queste particolari case, molte delle quali risalgono al XVII secolo.

Parco archeologico di Egnazia

Distanza: 32 km
Il sito archeologico di Egnazia, inserito in un felice contesto naturalistico-ambientale, è uno dei più interessanti della Puglia. Citata da autori come Plinio, Strabone e Orazio, la città ebbe grande importanza nel mondo antico per la sua posizione geografica; grazie alla presenza del porto e della Via Traiana, infatti, essa fu attivo centro di traffici e commerci.